Scienze Bancarie e Assicurative L33 | Polo di Studio eCampus

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BANCARIE E ASSICURATIVE
Crediti: 180 – Durata corso: 3 anni
Il corso di Laurea in Scienze Bancarie e Assicurative mira a formare nuovi profili professionali che possiedano competenze in vari settori disciplinari (economico, aziendale, giuridico), con una particolare attenzione al settore del credito e delle assicurazioni. Il laureato in Scienze Bancarie e Assicurative deve essere in grado di interpretare e gestire una realtà economica in costante evoluzione e sempre meno adattabile a modelli predefiniti.
FINALITÀ E STRUTTURA DEL CORSO
Il percorso formativo del corso di laurea in Scienze Bancarie e Assicurative è progettato per fornire agli studenti capacità specifiche per l’applicazione delle normative e delle conoscenze apprese. Tra le attività previste vi sono:
- Esercitazioni e prove pratiche.
- Studio dei casi.
- Partecipazione a seminari tenuti da esperti del settore aziendale.
- Acquisizione di abilità linguistiche.
- Stage o tirocinio presso enti e istituzioni di ricerca, aziende o amministrazioni pubbliche.
AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI
La laurea in Scienze Bancarie e Assicurative prepara professionisti capaci di svolgere attività professionali e ricoprire ruoli manageriali sia in istituti bancari e compagnie assicurative, sia in istituzioni finanziarie a livello internazionale. La conoscenza delle discipline aziendali, nonché del settore creditizio e assicurativo, consente ai laureati in Scienze Bancarie e Assicurative di trovare impiego anche in centri di ricerca, nel settore dei servizi pubblici e privati, nel giornalismo specializzato e nell’insegnamento.
ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR
La certificazione finale sarà disponibile gratuitamente nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password ricevute all’iscrizione.
ANNO ACCADEMICO E DURATA
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.
Calendari degli esami e regolamenti disponibili cliccando qui.
PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: PSICOECONOMIA
SSD SIGLA | ESAME | CFU |
---|---|---|
SECS-P/07 | ECONOMIA AZIENDALE A-K | 9 |
SECS-P/07 | ECONOMIA AZIENDALE L-Z | 9 |
SECS-P/12 | STORIA ECONOMICA A-K | 9 |
SECS-P/12 | STORIA ECONOMICA L-Z | 9 |
SECS-S/06 | METODI MATEMATICI A-K | 6 |
SECS-S/06 | METODI MATEMATICI L-Z | 6 |
SECS-S/01 | STATISTICA A-K | 9 |
SECS-S/01 | STATISTICA L-Z | 9 |
SECS-P/01 | MICROECONOMIA A-K | 9 |
SECS-P/01 | MICROECONOMIA L-Z | 9 |
L-LIN/12 | LINGUA INGLESE | 5 |
SECS-P/08 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | 9 |
SPS/09 | NEUROMANAGEMENT | 6 |
SPS/09 | DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE | 6 |
IUS/04 | DIRITTO COMMERCIALE (A) (mutua su LM37) A-K | 9 |
IUS/04 | DIRITTO COMMERCIALE (A) (mutua su LM37) L-Z | 9 |
SECS-P/11 | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI [B] A-K | 9 |
SECS-P/11 | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI [B] L-Z | 9 |
SECS-P/09 | FINANZA AZIENDALE [B] A-K | 9 |
SECS-P/09 | FINANZA AZIENDALE [B] L-Z | 9 |
SECS-P/07 | RAGIONERIA E CONTABILITA’ AZIENDALE [B] | 6 |
SECS-P/01 | MACROECONOMIA A-K | 9 |
SECS-P/01 | MACROECONOMIA L-Z | 9 |
IUS/05 | DIRITTO BANCARIO | 9 |
SECS-S/06 | MATEMATICA FINANZIARIA | 6 |
ING-INF/05 | abilità informatiche e telematiche | 2 |
SECS-P/09 | GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI | 6 |
IUS/09 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO [C] | 6 |
SECS-P/11 | ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE E DELLA PREVIDENZA | 9 |
SECS-P/03 | SCIENZA DELLE FINANZE A-K | 9 |
SECS-P/03 | SCIENZA DELLE FINANZE L-Z | 9 |
SECS-P/06 | ECONOMIA APPLICATA A-K | 9 |
SECS-P/06 | ECONOMIA APPLICATA L-Z | 9 |
M-PSI/06 | seminario "La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l'inserimento nel mondo del lavoro" | 2 |
prova finale | 6 | |
a scelta | 12 | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | |
DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI (mutua su L14) | 6 | |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA (mutua su L20) | 6 | |
DIRITTO TRIBUTARIO | 6 | |
DIRITTO IMMOBILIARE | 6 | |
ECONOMIA E TECNICA DELLA GESTIONE DEI COMPLESSI IMMOBILIARI | 6 | |
DIRITTO DEL LAVORO | 6 | |
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (D) | 6 | |
POLITICA ECONOMICA | 6 |