MASTER ITALIANO L2 | Polo di Studio eCampus


L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2
L’argomento dell’immigrazione in Italia richiede l’assistenza di professionisti specializzati che possano agevolare l’integrazione linguistica e culturale nel contesto educativo e scolastico. Il corso di specializzazione risponde a questa esigenza consentendo ai partecipanti di acquisire competenze specifiche nell’ambito dell’educazione interculturale e dell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. L’obiettivo principale del corso è fornire le competenze metodologiche e didattiche necessarie per sviluppare e attuare interventi formativi personalizzati, adattati alle esigenze individuali degli studenti e basati sul confronto tra la loro lingua madre e la seconda lingua in svariate situazioni e discipline.
Il Master è abilitante per la classe di concorso A023, è completamente online e permette di ottenere 3 punti nelle graduatorie di istituto. Tale riconoscimento è in accordo con quanto stabilito dal Decreto Ministeriale 130 del 06/07/2023, che integra la tabella A del Decreto Ministeriale 92/2016.
Destinatari e titoli di accesso
Il Master “L’insegnamento dell’italiano agli stranieri, L2” è progettato per facilitare l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Il programma è rivolto a diversi professionisti, tra cui facilitatori linguistici nella scuola dell’obbligo, insegnanti di italiano presso enti locali, aziende, organizzazioni legate al mondo del lavoro e associazioni, collaboratori ed esperti linguistici presso centri linguistici, nonché lettori presso Istituti Italiani e Università Straniere.
In termini di riconoscimento, il titolo conferisce i seguenti punti:
- 3 Punti nelle Graduatorie provinciali e d’istituto del sistema di Gestione Posti Comuni (GPS).
- 1 Punto nelle Graduatorie di Mobilità e trasferimenti.
Requisiti di ammissione:
Laurea triennale, laurea magistrale o laurea specialistica ottenuta in conformità con le norme precedenti o successive al Decreto Ministeriale 509/99.
Nota bene: Gli studenti attualmente iscritti al precedente corso di laurea magistrale L2 presso eCampus dovranno completare il loro percorso in corso prima di potersi iscrivere al nuovo master.
Piano formativo

Il tirocinio formativo, della durata di 75 ore come stabilito dal regolamento, deve essere svolto esclusivamente in strutture o enti riconosciuti istituzionalmente come appartenenti a una delle seguenti tipologie:
- Scuole primarie statali di primo grado, statali e private
- Scuole secondarie statali di primo grado, statali e private
- Scuole secondarie statali di secondo grado, statali e private
- Centri linguistici di Ateneo (CLA)
- Scuole italiane all’estero
- Centri territoriali permanenti per l’istruzione e la formazione in età adulta (CTP)
- Centri provinciali per l’istruzione e la formazione in età adulta.
È importante notare che la frequenza al percorso formativo avviene esclusivamente in modalità telematica, mentre l’attività delle 75 ore è programmabile in modo da conciliare le modalità di svolgimento tra l’istituzione ospitante, lo studente e il tutor di tirocinio.
Tasse e modalità di pagamento
La tassa di iscrizione ammonta a 1500,00 euro (millecinquecento euro/00 centesimi). Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione di 1500,00 euro oppure in tre rate, a condizione che il saldo venga regolato almeno 30 giorni prima dell’esame finale, ovvero l’ultima prova scritta da sostenere.
Non sono previsti ulteriori costi nascosti come, ad esempio, spese per la stampa dell’attestato, spedizione, partecipazione a ulteriori sessioni d’esame, prenotazione degli esami o altri oneri aggiuntivi.
Il giorno dell’esame sarà necessario presentare o consegnare copia di tutti i pagamenti effettuati, altrimenti si rischia l’esclusione dalla prova.
I pagamenti devono avvenire esclusivamente tramite bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, utilizzando le coordinate bancarie che verranno comunicate via e-mail al momento dell’iscrizione.
Prova finale e modalità d'esame
Il Master viene realizzato in collaborazione con l’Università eCampus, un ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Il completamento del Master comporta:
- Un test costituito da 10 domande a risposta multipla per ciascun insegnamento.
- L’obbligo di svolgere un tirocinio della durata di 75 ore.
- La preparazione di una tesina finale che richiede una breve esposizione dell’elaborato.