Psicoeconomia L33 | Polo di Studio eCampus

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN PSICOECONOMIA
Crediti: 180 – Durata corso: 3 anni
Il corso di laurea in Psicoeconomia ha l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze necessarie per analizzare le sfide delle aziende o dei mercati, considerando gli aspetti psicologici, sociologici e culturali dei comportamenti umani in diversi contesti lavorativi. La laurea in Psicoeconomia di eCampus offre agli studenti le competenze fondamentali per occupare la posizione di confine tra psicologia ed economia, abilità sempre più richieste tra i professionisti e i dirigenti, specialmente nel settore bancario, finanziario, assicurativo e nel campo del marketing.
FINALITÀ E STRUTTURA DEL CORSO
Il corso di laurea in Psicoeconomia è un percorso altamente innovativo in cui l’interazione tra teoria, pratica, ricerca e simulazione costituisce un’esperienza didattica unica:
- Attività didattiche in aula e sul campo
- Analisi di casi pratici
- Elaborazione della tesi finale
AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI
La laurea in Psicoeconomia prepara professionisti capaci di entrare nel settore bancario, finanziario, nel marketing, nel giornalismo specializzato, nell’insegnamento, nella ricerca e in tutti quei contesti caratterizzati da incertezza e rischio. In tali ambiti, è fondamentale possedere una solida capacità di analisi, interpretazione e presa di decisioni in condizioni di limitata razionalità.
ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR
La certificazione finale sarà disponibile gratuitamente nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password ricevute all’iscrizione.
ANNO ACCADEMICO E DURATA
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.
Calendari degli esami e regolamenti disponibili cliccando qui.
PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: PSICOECONOMIA
SSD SIGLA | ESAME | CFU |
---|---|---|
1° Anno di Corso | ||
SECS-P/07 | ECONOMIA AZIENDALE A-K | 9 |
SECS-P/07 | ECONOMIA AZIENDALE L-Z | 9 |
SECS-P/12 | STORIA ECONOMICA A-K | 9 |
SECS-P/12 | STORIA ECONOMICA L-Z | 9 |
SECS-S/06 | METODI MATEMATICI A-K | 6 |
SECS-S/06 | METODI MATEMATICI L-Z | 6 |
SECS-S/01 | STATISTICA A-K | 9 |
SECS-S/01 | STATISTICA L-Z | 9 |
SECS-P/01 | MICROECONOMIA A-K | 9 |
SECS-P/01 | MICROECONOMIA L-Z | 9 |
L-LIN/12 | LINGUA INGLESE | 5 |
M-PSI/01 | PSICOLOGIA DEL PENSIERO | 6 |
M-PSI/05 | PSICOLOGIA SOCIALE | 6 |
2° Anno di Corso | ||
IUS/04 | DIRITTO COMMERCIALE (A) (mutua su LM37) A-K | 9 |
IUS/04 | DIRITTO COMMERCIALE (A) (mutua su LM37) L-Z | 9 |
SECS-P/01 | MACROECONOMIA A-K | 9 |
SECS-P/01 | MACROECONOMIA L-Z | 9 |
SECS-P/11 | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI [B] A-K | 9 |
SECS-P/11 | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI [B] L-Z | 9 |
SECS-P/07 | RAGIONERIA E CONTABILITA’ AZIENDALE [B] A-K | 9 |
SECS-P/07 | RAGIONERIA E CONTABILITA’ AZIENDALE [B] L-Z | 9 |
SECS-S/06 | MATEMATICA FINANZIARIA | 6 |
SECS-P/08 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE [C] | 9 |
SECS-P/09 | FINANZA AZIENDALE [B] A-K | 9 |
SECS-P/09 | FINANZA AZIENDALE [B] L-Z | 9 |
3° Anno di Corso | ||
ING-INF/05 | abilità informatiche e telematiche | 2 |
SECS-P/03 | SCIENZA DELLE FINANZE A-K | 9 |
SECS-P/03 | SCIENZA DELLE FINANZE L-Z | 9 |
M-PSI/06 | PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (mutua da L33) | 6 |
IUS/07 | DIRITTO DEL LAVORO (mutua su LM37) A-K | 9 |
IUS/07 | DIRITTO DEL LAVORO (mutua su LM37) L-Z | 9 |
SECS-P/08 | ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D'IMPRESA | 6 |
SECS-P/06 | ECONOMIA APPLICATA A-K | 9 |
SECS-P/06 | ECONOMIA APPLICATA L-Z | 9 |
M-PSI/06 | seminario "La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l'inserimento nel mondo del lavoro" | 2 |
prova finale | 6 | |
a scelta | 12 | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | |
DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI (mutua su L14) | 6 | |
COMUNICAZIONE D'IMPRESA (mutua su L20) | 6 | |
NEUROMANAGEMENT (mutua su L14) | 6 | |
DALLA SOCIETA' DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE | 6 | |
DIRITTO TRIBUTARIO | 6 | |
DIRITTO IMMOBILIARE | 6 | |
ECONOMIA E TECNICA DELLA GESTIONE DEI COMPLESSI IMMOBILIARI | 6 | |
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (D) | 6 | |
Governance dell'Unione Europea (mutuata da L36) | 6 | |
ANALISI DI BILANCIO (mutua su L33) | 6 | |
STRATEGIE D'AZIENDA E SPIN-OFF | 6 | |
ECONOMIA REGIONALE E DEI SISTEMI TERRITORIALI | 6 | |
FONDAMENTI DI RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE (mutua su L14) | 6 | |
STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA | 6 | |
DIRITTO DELL'ECONOMIA | 6 | |
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE | 6 |