LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO L11 | Polo di Studio eCampus

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Crediti: 180 – Durata corso: 3 anni
Il programma di studi del corso di laurea in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo si propone di preparare laureati con competenze avanzate in due aree linguistiche e culturali di rilevanza globale: almeno una appartenente all’ambito europeo (tra inglese, spagnolo, francese e tedesco) e una seconda, europea o extra-europea, a scelta tra russo, cinese e arabo. Il corso comprende corsi di storia, letteratura e linguistica, con un approccio formativo mirato a superare il nazionalismo metodologico nell’analisi dei fenomeni culturali.
FINALITÀ E STRUTTURA DEL CORSO
Il percorso formativo dello studente si struttura in tre anni per ciascuna delle aree linguistico-culturali scelte, distribuiti tra corsi di lingua e traduzione per tre anni, corsi di letteratura per altrettanti anni e corsi di filologia per due anni. L’obiettivo è fornire gli strumenti tecnici necessari per riflettere e operare con e su lingue, civiltà e produzioni letterarie, considerate nella loro dimensione storica, estetica e socio-comunicativa. Per arricchire il percorso, vengono introdotte specifiche abilità digitali orientate all’informatica umanistica e fino a 6 CFU di tirocini, moduli professionalizzanti o laboratori (fonetica, scrittura italiana, interculturalità), mirati a promuovere l’applicazione concreta delle competenze acquisite in contesti lavorativi specifici o in vista di studi avanzati. L’apprendimento delle lingue è facilitato attraverso una varietà di attività interattive, esercitazioni e risorse multimediali in stretto contatto con docenti altamente qualificati.
AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI
La formazione offerta ai laureati in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo è orientata a ampliare le opportunità di impiego nel contesto del mercato del lavoro europeo e internazionale. Di seguito sono forniti alcuni esempi di settori professionali tipici:
- Attività ricettive e professioni correlate.
- Uffici commerciali e internazionali delle aziende.
- Segreterie amministrative e affari generali.
- Servizi e istituzioni culturali.
- Giornalismo ed editoria.
- Rappresentanze diplomatiche e consolari.
- Turismo culturale e intermediazione culturale.
- Formazione degli operatori per lo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
- Settore della vendita e della distribuzione.
Questi rappresentano solo alcuni degli sbocchi professionali tipici, evidenziando la versatilità e la diversità delle opportunità di carriera che i laureati possono perseguire nelle varie discipline linguistiche e culturali.
ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR
La certificazione finale sarà disponibile gratuitamente nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password ricevute all’iscrizione.
ANNO ACCADEMICO E DURATA
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.
Calendari degli esami e regolamenti disponibili cliccando qui.
PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA in Design e discipline della moda
