DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA L3 | Polo di Studio eCampus

DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA L3 | Polo di Studio eCampus

ESAMI CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA
E MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA

Crediti: 180 – Durata corso: 3 anni

Il programma di studi per il corso di laurea in Design e Discipline della Moda si propone di formare un progettista o un esperto capace di affrontare le innovazioni e le dinamiche di ricerca nel campo della moda e del design degli interni. Coloro che operano in questi settori devono possedere una solida preparazione tecnico-artistica, che comprenda la conoscenza dei materiali, l’adozione efficace delle nuove tecnologie, la padronanza delle tecniche di comunicazione e presentazione mirate, la capacità di interpretare in modo psico-sociologico la società, nonché una rigorosa competenza gestionale e amministrativa.

FINALITÀ E STRUTTURA DEL CORSO

Il percorso didattico del corso di laurea in Design e Discipline della Moda è strutturato in modo da alternare momenti teorici a quelli pratici. Un’attenzione particolare è dedicata all’analisi delle procedure creative, dei prodotti e degli eventi legati al mondo della moda, come mostre e sfilate. Inoltre, si approfondisce lo studio dell’organizzazione di imprese produttive, atelier, agenzie pubblicitarie e uffici stampa delle case di moda.

Questi obiettivi vengono raggiunti attraverso lezioni teoriche integrate da un significativo coinvolgimento in attività formative pratiche, svolte in laboratorio o in modalità interattiva. Questo approccio è previsto in modo trasversale in tutte le discipline scientifiche del corso.

Un aspetto distintivo del corso di laurea è la possibilità offerta agli studenti di acquisire esperienze sul campo, anche mediante stage. Questo mira a formare professionisti che non solo conoscano la teoria ma che siano in grado di applicare concretamente le competenze acquisite nel mondo del fashion e/o dell’interior design, comprendendo sia il processo di realizzazione che la valutazione di un prodotto.

AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI

Il corso di laurea in Design e Discipline della Moda si propone di formare professionisti responsabili nei processi comunicativi, creativi e innovativi nel campo del design della moda e/o degli interni. I laureati avranno opportunità di carriera e potranno svolgere attività professionali in istituzioni pubbliche e private legate al settore della moda e/o del design degli interni, coprendo l’intero ciclo produttivo, dalla concezione del prodotto alla sua realizzazione, comunicazione e promozione. In particolare, i laureati del corso di Design e Discipline della Moda potranno intraprendere attività come:

  • Lavoro dipendente o parasubordinato nell’industria della moda e dell’arredamento d’interni, nonché in atelier e studi professionali.
  • Impiego presso aziende, luoghi espositivi, enti fieristici, agenzie pubblicitarie, editoria specializzata e uffici stampa di case di moda e studi di design d’interni.
  • Ruoli di responsabilità nella produzione o come consulenti in imprese e istituzioni che organizzano eventi culturali, di costume e sfilate di moda.

La laurea in Design e Discipline della Moda consente inoltre l’accesso all’esame di abilitazione per la professione di perito industriale laureato. Il corso prepara anche a svolgere professioni come disegnatori tessili, approvvigionatori e responsabili acquisti, tecnici della vendita e della distribuzione, nonché tecnici dell’organizzazione di fiere e convegni.

ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR

La certificazione finale sarà disponibile gratuitamente nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password ricevute all’iscrizione.

ANNO ACCADEMICO E DURATA

Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.

Calendari degli esami e regolamenti disponibili cliccando qui.

PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA in Design e discipline della moda

SSD SIGLA ESAME CFU
1° Anno di Corso
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA 12
SPS/08 SOCIOLOGIA DELLA MODA I 6
M-DEA/01 ANTROPOLOGIA E ANTROPOLOGIA DELLA MODA 12
L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA 12
ICAR/17 DISEGNO I (CON ELEMENTI DI DISEGNO INDUSTRIALE) 12
SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE D'IMPRESA 6
2° Anno di Corso
ICAR/17 DISEGNO II 6
ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE I 6
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA (mutua su L11) 6
L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 6
L-LIN/12 LINGUA INGLESE E INGLESE DELLA MODA 12
L-ART/06 STORIA DEL CINEMA 6
L-ART/06 STORIA DELLA TELEVISIONE (mutua su L20) 6
UN ESAME A SCELTA TRA:
L-ART/05 STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO 6
ICAR/13 MODELLO VIRTUALE E RENDERING 6
IUS/01 DIRITTO PRIVATO 6
SECS-P/08 MARKETING DELLA MODA 6
3° Anno di Corso
ICAR/17 DISEGNO III 12
ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE II 6
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE 2
UN ESAME A SCELTA TRA:
INF/01 WEB MARKETING (MUTUA SU L10) 6
M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO 6
SPS/08 ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA (mutua su L20 e L10) 6
ICAR/13 DESIGN DEGLI INTERNI 6
A scelta dello studente (oppure un altro della facoltà non sostenuto in precedenza) 12
M-STO/02 STORIA MODERNA (mutua da L10) 6
L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (mutua da L10) 6
ICAR/13 STORIA DELLA MODA E DEL COSTUME 6
SPS/08 SOCIOLOGIA DELLA MODA II 6
L-ART/03 LINGUAGGI ARTISTICI DEI NUOVI MEDIA (mutua da L10) 6
M-FIL/04 ESTETICA 6
L-ART/05 ISTITUZIONI DI REGIA (mutua su L10) 6
M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA (mutua da L10) 6
L-ART/06 TEORIA E PRASSI DEGLI AUDIOVISIVI (mutua su L10) 6
ICAR/14 URBAN DESIGN 6
PER LA PROVA FINALE 6
TIROCINI e/o LABORATORI 10
oppure: seminari, workshop e simili
LABORATORI 2
LABORATORIO DI SCRITTURA (mutua da L10) 2
LABORATORIO DI LETTURA DELL'OPERA D'ARTE (mutua da L10) 2
LABORATORIO DI LETTURA DELL'IMMAGINE (MUTUA SU LM14 e L20) 2
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (mutua da L10) 2
LABORATORIO SU LA STORIA DEI VALORI EUROPEI E DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA 4

Dettagli percorso

  • TIPOLOGIA OnLine

  • CREDITI 180 CFU
  • ANNO ACCADEMICO 2023-2024

  • PREZZO  € 2.600 

  • PAGAMENTO Rateizzabile

  • SCADENZA Nessuna

  • CODICE CORSO L-3

Offerta percorsi di Laurea

  • L33 | ECONOMIA | LAUREE TRIENNALI
    • L15 | SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI | LAUREE TRIENNALI

  • LM56 | SCIENZE DELL’ECONOMIA | LAUREE MAGISTRALI

  • L14 | SERVIZI GIURIDICI | LAUREE TRIENNALI

  • LMG01 | GIURISPRUDENZA | LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO
  • L36 | SCIENZE POLITICHE E SOCIALI | LAUREE TRIENNALI

  • L20 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | LAUREE TRIENNALI

  • L9 | INGEGNERIA INDUSTRIALE | LAUREE TRIENNALI

  • L8 | INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE | LAUREE TRIENNALI

  • L7 | INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE | LAUREE TRIENNALI

  • LM33 | INGEGNERIA INDUSTRIALE | LAUREE MAGISTRALI

  • LM23 | INGEGNERIA CIVILE | LAUREE MAGISTRALI

  • LM32 | INGEGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE | LAUREE MAGISTRALI

  • L11 | LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO | LAUREA TRIENNALE

  • LM37 | LINGUE E LETT. MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE | LAUREE MAGISTRALI

  • L10 | LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO | LAUREE TRIENNALI

  • LM14 | LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA | LAUREE MAGISTRALI

  • L3 | DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA | LAUREA TRIENNALE

  • L24 | SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE | LAUREA TRIENNALE

  • LM51 | PSICOLOGIA | LAUREE MAGISTRALI

  • L19 | SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE | LAUREE TRIENNALI

  • LM85 | SCIENZE PEDAGOGICHE | LAUREE MAGISTRALI

  • L22 | SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE | LAUREA TRIENNALE
  • LM67 | SCIENZE DELL’ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE | LAUREE MAGISTRALI
  • L13 | SCIENZE BIOLOGICHE | LAUREA TRIENNALE
  • LM61 | SCIENZE DELLA NUTRIZIONE | LAUREA MAGISTRALE

, ,