Green Economy e Sostenibilità LM56 | Polo di Studio eCampus

CORSO DI LAUREA BIENNALE IN GREEN ECONOMY E SOSTENIBILITÀ
Crediti: 120 – Durata corso: 2 anni
Il corso di laurea in Scienze dell’Economia, con un curriculum in Green Economy e Sostenibilità, risponde alle esigenze del mercato del lavoro e della società di formare professionisti capaci di effettuare scelte economiche e aziendali nel rispetto della sostenibilità ambientale. Il programma formativo mira a educare economisti ed esperti aziendali con competenze specializzate e multidisciplinari in economia, business, diritto e statistica matematica. Fornisce conoscenze e strumenti adatti per condurre analisi sui fenomeni economici e aziendali, con un focus particolare sui modelli economici per la crescita e lo sviluppo sostenibile e sui principi dell’economia circolare. Il corso presta particolare attenzione al green marketing e alle questioni legate alla sostenibilità.
L’obiettivo del corso di laurea è fornire conoscenze approfondite in economia, business, diritto e statistica matematica, con un’attenzione specifica ai temi “green” e alla sostenibilità. I laureati del programma:
- Hanno acquisito una comprensione completa dei concetti e degli strumenti che consentono loro di gestire in modo competente e consapevole questioni che attraversano molteplici discipline.
- Sono in grado di analizzare complessi sistemi economici, possiedono una conoscenza approfondita delle teorie economiche e comprendono le dinamiche dello sviluppo economico sostenibile.
- Possono lavorare come esperti in modelli di produzione sostenibile e politiche di crescita e sviluppo sostenibili.
- Possiedono le competenze per definire politiche di marketing aziendale orientate all’ambiente, concentrandosi su approcci ecologici e sostenibili.
- Sono in grado di analizzare in modo critico i principi e le metodologie di strategia e politica aziendale.
- Possiedono gli strumenti di natura giuridica necessari nel contesto commerciale e tributario, che consentono loro di operare in aziende e/o nella libera professione.
- Possiedono le competenze per analizzare, attraverso indicatori quantitativi, le dinamiche e i fenomeni dei sistemi economici.
FINALITÀ E STRUTTURA DEL CORSO
Il corso di laurea in Scienze dell’Economia, con un curriculum in Green Economy e Sostenibilità si sviluppa in due anni e presenta una struttura ben definita. Nel primo anno, sono previste discipline legate all’ambito economico-aziendale, alla crescita e allo sviluppo sostenibile, e all’economia circolare. Nel secondo anno, il percorso si caratterizza per la sua interdisciplinarietà e tratta argomenti nell’ambito dell’economia, della matematica e statistica, del diritto e del green marketing. Il programma formativo include:
- Lezioni tradizionali (videolezioni, lezioni in videoconferenza, ecc.).
- Attività interattive (quiz, domande frequenti, wiki, ecc.).
- Esercitazioni, prove pratiche e analisi di casi.
- Partecipazione a seminari tenuti da docenti qualificati ed esperti in materie economiche e aziendali.
- Approfondimento della lingua inglese.
- La preparazione e la redazione di un elaborato finale.
Inoltre, il percorso formativo offre una selezione di materie opzionali che consentono ai laureati di ampliare le proprie conoscenze e competenze, inclusi argomenti legati alla sostenibilità. Il corso prevede anche la possibilità di svolgere soggiorni di studio all’estero, in conformità con gli accordi di cooperazione internazionale stabiliti dall’istituto di istruzione superiore.
AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI
Il corso di laurea in Green Economy e Sostenibilità presenta notevoli opportunità di occupazione sia in Italia che all’estero. I laureati magistrali del corso possono godere di molteplici prospettive professionali, tra cui:
- Avvio di attività professionali come commercialisti (previa abilitazione) e consulenti aziendali, specializzandosi anche nel supporto di progetti legati all’economia circolare.
- Carriere nel settore della pubblica amministrazione, inclusa l’occupazione di posizioni di alto livello che richiedono una profonda comprensione dei sistemi economici.
- Ruoli di gestione aziendale, sia in termini di aspetti strategici che direzionali.
- Opportunità nel settore del marketing e dell’analisi di mercato.
- Impieghi nel settore fiscale, tributario e finanziario.
- Possibilità di carriera nell’insegnamento, conformemente alle normative per l’accesso alla professione docente.
ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR
La certificazione finale sarà disponibile gratuitamente nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password ricevute all’iscrizione.
ANNO ACCADEMICO E DURATA
Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.
Calendari degli esami e regolamenti disponibili cliccando qui.
PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: GREEN ECONOMY E SOSTENIBILITÀ
SSD SIGLA | ESAME | CFU |
---|---|---|
1° Anno di Corso | ||
SECS-P/01 | Economia del diritto | 9 |
SECS-P/01 | Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile | 9 |
SECS-P/12 | Storia d'impresa | 9 |
SECS-P/07 | Programmazione e controllo | 9 |
SECS-P/07 | Strategia e governo d'azienda | 12 |
SECS-P/02 | New Technology ed economia circolare | 9 |
2° Anno di Corso | ||
SECS-P/08 | Green marketing | 9 |
IUS/04 | Diritto commerciale avanzato | 6 |
IUS/12 | Diritto tributario avanzato (mutua su LMG/01) | 6 |
SECS-S/03 | Statistica economica | 6 |
SECS-P/11 | Gestione del portafoglio, fondi pensione e previdenza complementare | 9 |
A SCELTA | Economia della sostenibilità | 9 |
Lingua inglese | English Language Proficiency | 6 |
Prova finale | Tesi di Laurea | 12 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 9 | |
SECS-P/10 | Selezione e gestione delle risorse umane | 9 |
IUS/12 | Diritto tributario internazionale | 9 |
IUS/14 | Diritto dell'Unione europea (mutua da LMG/01) A-K | 9 |
IUS/14 | Diritto dell'Unione europea (mutua da LMG/01) L-Z | 9 |
IUS/12 | Diritto tributario internazionale e comparato | 9 |
IUS/12 | Diritto tributario dell'Unione Europea | 9 |
SECS-P/06 | Economia e politica del turismo sostenibile | 9 |
SECS-P/08 | Social media marketing | 9 |