Criminologia L14 | Polo di Studio eCampus

Criminologia L14 | Polo di Studio eCampus

ESAMI CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA
E MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE ON LINE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CRIMINOLOGIA

Crediti: 180 – Durata corso: 3 anni

L’indirizzo in Criminologia è dedicato a coloro che desiderano lavorare nel campo della criminologia, della criminalistica e della sicurezza. Questo percorso formativo, pur garantendo una solida conoscenza dei concetti tipici di un corso di laurea triennale nelle discipline giuridiche, approfondisce tematiche specifiche di natura psicologica, sociologica e scientifica, al fine di indagare il fenomeno criminologico, il quale richiede un approccio multidisciplinare. L’indirizzo criminologico consente quindi di approfondire e comprendere vari aspetti di fondamentale importanza per lavorare nel campo della criminologia, un settore soggetto costantemente a cambiamenti repentini nelle tecniche investigative, nelle tipologie di analisi dei reperti e, naturalmente, nell’evoluzione delle teorie criminologiche.

FINALITÀ E STRUTTURA DEL CORSO

Il corso di laurea in Criminologia si propone di fornire una formazione multidisciplinare mirata a sviluppare nel laureato, oltre alle competenze e conoscenze tipiche di un operatore del diritto, anche le abilità specifiche e la sensibilità necessaria per affrontare i fenomeni criminologici. In particolare, il laureato sarà in grado di:

  1. Svolgere compiti professionali negli studi legali, nella Pubblica Amministrazione e nei tribunali, agendo in qualità di perito e consulente di parte con iscrizione, se consentito, come perito criminologo.
  2. Possedere una solida padronanza dei principali campi legati al settore giuridico, la capacità di applicare le normative pertinenti e conoscenze e competenze nella genetica forense, nelle tecniche investigative e nei profili psicologici legati ai fenomeni criminologici.
  3. Utilizzare in modo efficace, sia in forma scritta che orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Inoltre, possiede adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell’informazione, utilizzando strumenti e metodi informatici e telematici.

Il percorso formativo in Criminologia include:

  • Analisi delle pratiche in diversi settori.
  • Esercitazioni e prove pratiche.
  • Studio e confronto con la casistica giurisprudenziale.
  • Partecipazione a seminari condotti da esperti provenienti dal mondo delle imprese e delle professioni.
  • Acquisizione di competenze linguistiche.
  • Predisposizione e redazione di un elaborato finale.

Le attività di tirocinio completano il percorso formativo.

AMBITI LAVORATIVI E PROFESSIONALI

I laureati in Criminologia saranno preparati per svolgere attività professionali nell’ambito giuridico-amministrativo, sia nel settore pubblico che in quello privato, in amministrazioni, nel terzo settore e in organizzazioni internazionali che richiedono una specifica preparazione giuridica. Il corso di laurea offre anche un approfondimento della lingua inglese, delle competenze informatiche e della genetica forense, oltre a esplorare aspetti legati al mondo della comunicazione riguardanti la “cronaca nera”. Inoltre, consente agli studenti di acquisire conoscenze utili in vari profili operativi che vanno al di là delle sole competenze giuridiche.

Il corso di laurea in Criminologia offre anche analisi e opportunità di studio riguardanti nuovi campi di grande attualità e interesse, come il “cybercrime” e la criminologia investigativa.

ATTESTATO FINALE VALIDO MIUR

La certificazione finale sarà disponibile gratuitamente nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus accessibile da www.uniecampus.it mediante username e password ricevute all’iscrizione.

ANNO ACCADEMICO E DURATA

Il percorso formativo è erogato in piattaforma per un totale di 12 mesi con decorrenza dalla data di immatricolazione, con accesso al materiale didattico e possibilità di prenotare gli esami decorsi 30 giorni dall’immatricolazione.

Calendari degli esami e regolamenti disponibili cliccando qui.

PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA: CRIMINOLOGIA

SSD SIGLA ESAME CFU
1° Anno di Corso
IUS/01 DIRITTO PRIVATO A-K 12
IUS/01 DIRITTO PRIVATO L-Z 12
IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO 9
IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE A-K 12
IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE L-Z 12
UNO A SCELTA TRA:
SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA 9
SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE B 9
IUS/19 STORIA DEL DIRITTO ITALIANO 6
IUS/18 DIRITTO ROMANO A-K 6
IUS/18 DIRITTO ROMANO L-Z 6
L-LIN/12 LINGUA INGLESE 6
2° Anno di Corso
IUS/17 DIRITTO PENALE A-K 12
IUS/17 DIRITTO PENALE L-Z 12
IUS/17 CRIMINOLOGIA 9
IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA A-K 9
IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA L-Z 9
IUS/17 TECNICHE INVESTIGATIVE 9
M-PSI/02 PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING 9
BIO/18 GENETICA FORENSE (mutua su L13) 9
ING-INF/05 ABILITA' INFORMATICHE 2
SPS/08 SEMINARIO "Comunicazione e public speaking" 1
3° Anno di Corso
IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE A-K 12
IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE L-Z 12
IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE A-K 12
IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE L-Z 12
M-PSI/05 PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA 6
A SCELTA DELLO STUDENTE 18
PROVA FINALE 6
TIROCINIO – STAGE AZIENDALE 6
A SCELTA DELLO STUDENTE 6
IUS/17 CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA 6
SPS/12 SOCIOLOGIA, CRIMINE E DEVIANZA 6
IUS/16 CYBERCRIME 6
IUS/17 DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA 6
SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE 6
IUS/04 DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA 6
IUS/09 principi, legislazione e management scolastico 6
IUS/20 INFORMATICA GIURIDICA 6
SPS/12 SOCIOLOGIA GIURIDICA 6
IUS/21 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 6
IUS/03 DIRITTO AGRARIO 6
IUS/10 DIRITTO SCOLASTICO 6
IUS/01 LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI 6
SPS/12 SOCIOLOGIA DELLA SICUREZZA 6
IUS/04 DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA 6
IUS/17 CRIMINOLOGIA DEI REATI CONTRO GLI ANIMALI 6

Dettagli percorso

  • TIPOLOGIA OnLine

  • CREDITI 180 CFU
  • ANNO ACCADEMICO 2023-2024

  • PREZZO  € 2.600 

  • PAGAMENTO Rateizzabile

  • SCADENZA Nessuna

  • CODICE CORSO L-14

, ,